Comprata in estate a Marzamemi durante le nostre vacanze è stata una vera e propria scoperta, rende ogni piatto di pesce gustosissimo. Noi la usiamo anche per condire la pasta al burro.

Bottarga di Tonno grattugiata Campisi. La traduzione del termine arabo “batārikh” è letteralmente “uova di pesce essiccate”.
Si ricava, infatti, dall’essiccazione e dalla successiva salatura di uova di Tonno. Per ottenerla c’è bisogno di un lungo e faticoso processo che parte con l’estrazione delle uova di tonno, la loro pulitura a fondo e la successiva salatura. Dopo la pressatura e prima della commercializzazione è la stagionatura per almeno 90 giorni, periodo di tempo indispensabile per dare alla bottarga il tipico colore oro-ambrato e il sapore intenso che la caratterizza.
La Bottarga di tonno ha un sapore più deciso rispetto alla bottarga di ricciola o muggine. Utilizzata soprattutto per preparare la pasta con la bottarga ma anche per insaporire crostini per un aperitivo ai sapori di mare; antipasti e secondi.
Comprata in estate a Marzamemi durante le nostre vacanze è stata una vera e propria scoperta, rende ogni piatto di pesce gustosissimo. Noi la usiamo anche per condire la pasta al burro.
Squisita sulla pasta con aggiunta di lamelle di bottarga e buccia di limone